Cosa si intende per dismorfismo corporeo?
Gli individui con tale sintomatologia sono preoccupati per uno o più difetti percepiti nel loro aspetto fisico che li porta a considerarsi non attraenti, anormali o deformi spesso focalizzati su una o molte aree corporee: la pelle, (acne, rughe, cicatrici, pallore) i capelli o i peli (eccessiva peluria facciale o corporea o diradamento dei capelli), naso (grandezza o forma), ma anche denti, peso, stomaco, gambe, seno.
Come si manifesta?
Queste fissazioni diventano spesso intrusive e indesiderate e tendono a manifestarsi più volte al giorno (verificandosi in media per 3-8 ore al giorno) e diventa difficile controllarle o resistervi. Così la persona si guarda costantemente allo specchio, si cura eccessivamente, ricerca rassicurazioni e confronta il proprio aspetto con quello degli altri creando spesso disagio e compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo e in altre aree importanti interferendo negativamente sulla qualità della propria vita.
Qual'è l'età di insorgenza?
Verso i 16/17 anni: la maggior parte di questi ragazzi tendono ad abbandonare lo studio a causa di questa problematica. Le principali soluzioni adottate sono: l’evitamento di situazioni particolari in cui possono venire giudicati tra cui il rimanere chiusi in casa, tendenza ad isolarsi, difficoltà ad interagire con gli altri, abbassamento autostima e insicurezza in se stessi, un'ansia eccessiva che può sfociare in un disturbo ossessivo compulsivo fino al ricorrere ad interventi di chirurgia plastica.
Una visita da uno specialista diventa pertanto fondamentale: attraverso l'approccio strategico si può eliminare il sintomo ricorrendo alla prescrizione quotidiane di esercizi che devono essere costantemente attuate dalla persona che ne soffre in aggiunta ad un colloquio che sia in grado di sondare gli aspetti e le tentate soluzioni che la persona ha adottato per rimuovere queste difficoltà. Queste metodologie rappresentano una vera risorse per il soggetto in quanto lo conducono a migliorare la qualità della propria vita.